Matrimonio egiziano: tradizioni e riti curiosi

Condividi con

Il matrimonio egiziano è un evento di tradizione millenaria legato a riti affascinanti che riflettono la cultura e la storia del paese. Questo momento speciale è caratterizzato da una serie di cerimonie e celebrazioni che coinvolgono non solo gli sposi, ma anche le loro famiglie e gli amici. Dalle danze tradizionali alle musiche coinvolgenti, ogni aspetto del matrimonio egiziano è pensato per creare un’atmosfera di gioia e condivisione. Scopri in questo articolo le usanze e i simbolismi di queste celebrazioni, che offrono un’opportunità unica per immergersi nella cultura egiziana e apprezzare la bellezza di un’unione che va oltre il semplice legame matrimoniale.

Come si svolge un matrimonio egiziano?

Il matrimonio egiziano è un evento che si sviluppa attraverso diverse fasi, ciascuna con il suo significato e la sua importanza. La cerimonia inizia con il “Katb al-Kitab” (che significa “scrittura del libro”), il contratto matrimoniale firmato dagli sposi e dai loro testimoni, celebrato poi in una moschea o in un luogo sacro. Questo momento sancisce ufficialmente l’unione e viene seguito da festeggiamenti che possono durare diversi giorni.

Una delle tradizioni più iconiche è la “Zaffa”, una processione nuziale musicale che accompagna gli sposi verso il luogo della celebrazione con tamburi, cornamuse, danze e, in alcuni casi, spade fiammeggianti. Durante la Zaffa, musicisti e ballerini animano l’atmosfera con strumenti tradizionali come il tamburo e il mizmar (un tipo di oboe a doppia ancia), creando un’esperienza sensoriale unica. Successivamente, gli sposi e gli invitati si riuniscono per il banchetto nuziale, dove vengono serviti piatti tipici della cucina egiziana, arricchiti da spezie e sapori locali. La serata prosegue con danze e canti, spesso culminando in una festa che celebra l’amore e l’unione degli sposi. Ogni fase del matrimonio egiziano è un’espressione di cultura e tradizione, rendendo questo evento un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.

Quali sono le tradizioni egiziane per il matrimonio?

Il matrimonio in Egitto è un evento ricco di tradizioni affascinanti e rituali che risalgono a millenni fa, riflettendo la cultura e la storia antica del paese. Una delle tradizioni più significative è il “Katb a-Kitab”, la cerimonia ufficiale di firma del contratto matrimoniale, che si svolge solitamente in una moschea o in una casa privata, alla presenza di familiari e amici stretti. Durante questa cerimonia, l’Imam recita preghiere e benedizioni, sancendo l’unione della coppia.

Un altro elemento caratteristico è il “Zaffa”, un corteo nuziale festoso che accompagna gli sposi verso il luogo del ricevimento. Questo corteo è spesso animato da musicisti che suonano strumenti tradizionali come il tamburo e il mizmar, creando un’atmosfera di gioia e celebrazione. Prima del matrimonio, invece, si tiene l”Henna Night”, in cui la sposa e le sue amiche si riuniscono per decorare le mani e i piedi con intricati disegni di henné, simbolo di bellezza e fortuna. Durante il ricevimento, gli ospiti sono accolti con un banchetto sontuoso che include piatti tipici della cucina egiziana, mentre danze tradizionali come la “belly dance” intrattengono gli invitati, rendendo il matrimonio un’esperienza indimenticabile.

Quale matrimonio non è valido in Italia?

Se si decide di celebrare il proprio matrimonio in Egitto, bisogna sapere che non è automaticamente valido in Italia, ma può esserlo se viene trascritto presso il Comune italiano competente. In Italia, infatti, la legge è chiara su quali matrimoni non sono riconosciuti, e conoscere queste regole è essenziale per evitare spiacevoli sorprese. La legge italiana prevede che un matrimonio celebrato all’estero sia valido in Italia se lo è secondo la legge del luogo di celebrazione o secondo la legge nazionale di uno dei coniugi o dello Stato di residenza comune.

Nel caso di matrimoni tra un cittadino italiano e uno straniero, è consigliabile trascrivere il matrimonio celebrato all’estero anche in Italia per avere certezza dei diritti e dei doveri dei coniugi. In alcuni casi, un matrimonio celebrato all’estero potrebbe non essere riconosciuto in Italia se contrasta con l’ordine pubblico italiano, ad esempio, se si tratta di un matrimonio non registrato presso un tribunale civile egiziano.

Come funziona la cerimonia del matrimonio?

La cerimonia del matrimonio è un’esperienza unica e personalizzata, progettata per trasformare il giorno più importante della tua vita in un evento indimenticabile. Ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a partire dalla scelta della location: che si tratti di una spiaggia privata con vista mozzafiato sul mare o di un elegante salone affrescato. Generalmente il matrimonio egiziano prevede una festa con ospiti, musica e dolci, simile a un matrimonio occidentale, con la differenza che spesso uomini e donne sono separati, specialmente nelle occasioni più conservatrici.

Di solito il matrimonio prevede che lo sposo si rechi in moschea insieme al suocero mentre la sposa aspetta con le donne della famiglia, o in un luogo apposito con gli ospiti. Successivamente la sposa, come da tradizione, è accompagnata dal padre o dal fratello maggiore fino al suo sposo per lo scambio degli anelli. Subito dopo la cerimonia è il momento della festa, con musica, balli e dolci.

Se desideri celebrare un matrimonio egiziano, vieni a Sharm El Sheikh e scegli di soggiornare presso il Domina Coral Bay. Progettata per offrire un’esperienza indimenticabile, dove il comfort e l’eleganza si fondono con un servizio impeccabile, la nostra struttura promette di soddisfare ogni vostra tua con diversi servizi e attività pensate per arricchire il tuo soggiorno (come la possibilità di fare snorkeling grazie al Diving Centre).

La bellezza naturale che circonda Domina Coral Bay, unita alla ricchezza culturale delle destinazioni, offre un’opportunità unica per esplorare e scoprire nuovi orizzonti. Scegliere la nostra struttura non è solo una vacanza, ma un viaggio che vi lascerà ricordi indelebili.