I migliori trekking da fare al Lago di Garda
Il Lago di Garda, con la sua maestosa bellezza e la varietà di paesaggi mozzafiato, è una destinazione imperdibile per gli amanti del trekking. Circondato da montagne imponenti e colline verdeggianti offre numerosi percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza: che tu sia un escursionista esperto in cerca di una sfida o principiante desideroso di godere di una passeggiata panoramica, il Lago di Garda ha qualcosa da offrire. Scopri tanti dei sentieri che si snodano tra vigneti, uliveti e borghi pittoreschi, regalando viste spettacolari sul lago e sulle Alpi circostanti.
Dove fare trekking sul Lago di Garda
Il Lago di Garda è un vero paradiso per gli appassionati di trekking, con una varietà di percorsi che si estendono lungo le sue sponde e nelle montagne circostanti. Una delle aree più rinomate è il Parco Naturale dell’Alto Garda Bresciano, dove i sentieri si intrecciano tra boschi rigogliosi e panorami mozzafiato. Qui, il Sentiero della Ponale è un must, un percorso storico che offre viste spettacolari sul lago e conduce fino a Riva del Garda. Un’altra opzione imperdibile è il Monte Baldo, spesso definito il “Giardino d’Europa” per la sua straordinaria biodiversità. I sentieri qui variano da facili passeggiate a escursioni più impegnative in alta quota, tutte con viste impareggiabili sul lago sottostante.
Per chi cerca un’esperienza più tranquilla, i sentieri che attraversano le colline moreniche a sud del lago offrono un’escursione più dolce tra vigneti e uliveti, con la possibilità di fermarsi in una delle cantine locali per una degustazione di vini. Poi c’è il Sentiero Busatte-Tempesta, che si snoda al confine tra il Garda Trentino e il Garda Veronese, su un percorso di circa 4 km. Infine, non si può dimenticare il Sentiero del Pellegrino, che collega i pittoreschi borghi di Torri del Benaco e Garda, offrendo un viaggio attraverso la storia e la cultura locale. Con così tante opzioni, il Lago di Garda è una destinazione che promette avventure indimenticabili per ogni escursionista.
Riva del Garda: i migliori sentieri panoramici
Riva del Garda, incastonata tra le maestose Alpi e le acque cristalline del Lago di Garda, è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e delle escursioni di lusso. I sentieri panoramici che si snodano attorno a questa pittoresca località offrono viste mozzafiato e un’esperienza unica per chi desidera immergersi nella bellezza incontaminata del Trentino. Tra i percorsi più rinomati, il Sentiero della Ponale è un must per chi visita la zona. Questo storico tracciato, che collega Riva del Garda alla Valle di Ledro, regala scorci spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti, rendendolo perfetto per una passeggiata rilassante o un’escursione in bicicletta.
Un altro itinerario da non perdere è il Sentiero Busatte-Tempesta, che si snoda attraverso boschi rigogliosi e offre punti panoramici straordinari, ideali per gli appassionati di fotografia. Per chi cerca un’esperienza più avventurosa, c’è il Monte Baldo che offre sentieri che conducono a vette da cui si può ammirare un panorama a 360 gradi sul lago e sulle Dolomiti.
Quanto tempo ci vuole per fare il giro del Lago di Garda a piedi?
Il Lago di Garda, il più grande lago d’Italia, offre un’esperienza unica per gli amanti delle escursioni e della natura. Percorrere il perimetro del lago a piedi è un’avventura che richiede tempo e preparazione, ma promette panorami mozzafiato e un’immersione totale nella bellezza del territorio. Il percorso completo attorno al Lago di Garda si estende per circa 190 chilometri, un itinerario che può essere suddiviso in diverse tappe per adattarsi alle esigenze e alle capacità di ogni escursionista.
In media, un camminatore esperto potrebbe impiegare tra i sette e i dieci giorni per completare l’intero giro, considerando di percorre una media di 20-25 chilometri al giorno. Il tempo necessario può variare significativamente in base alla velocità di camminata, alle condizioni meteorologiche e alle soste per esplorare le affascinanti cittadine lungo il percorso, come Sirmione, Riva del Garda e Malcesine. Primavera e autunno sono le per evitare le temperature estive e il caldo.Ogni tappa offre la possibilità di scoprire la ricca cultura locale, gustare la cucina tradizionale e rilassarsi.
Se decidi di soggiornare al Domina Borgo degli Ulivi di Gardone Riviera potrai percorrere tutti questi sentieri panoramici e al tuo rientro godere di un’atmosfera serena e rilassante, circondato da uliveti secolari e paesaggi mozzafiato, il tutto arricchito da servizi di alta qualità e un’ospitalità calorosa.
La nostra struttura offre la cornice perfetta per ogni occasione, garantendoti un soggiorno che supera le aspettative. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile: prenota il tuo soggiorno presso Domina Borgo degli Ulivi.